La nostra inviata Giada, ci ha raccontato il suo week end alla scoperta di tre dei borghi più belli d’Italia:
Sovana, Sorano e Pitigliano, nel cuore della maremma toscana.
Partiti al mattino dalla capitale, in poco piu di dure ore abbiamo raggiunto la nostra prima meta, Sovana, una piccola cittadina attraversata da un’unica strada che conduce alla scoperta dei suoi edifici più antichi, dal Duomo dei SS Pietro e Paolo (2€) al palazzo dell’archivio, palazzo pretorio, loggia del capitano, palazzo Borboun del monte, la chiesa di san Mamiliano e la chiesa di santa Maria Maggiore fino ad arrivare alla rocca Aldobrandesca.
Consiglio: hotel Scilla, edificio medioevale ( 30€ per persona compresa colazione)
Ristorante EEH Già Bistro una piccola locanda tipica toscana (30€)
Il giorno seguente siamo partiti alla volta della vicina Sorano, un borgo aggrappato ad uno sperone in tufo che domina il fiume Lente. Oltrepassando l’arco del Ferrini si percorre la via principale e si ammirano edifici con antichi con stemmi; al centro del paese troveremo la chiesa dedicata a San Nicola di Bari che confina con il palazzetto comitale decorato con rose araldiche. Inizieremo ora il nostro percorso in un intricato dedalo di viuzze che ci porterà nei quartieri del borgo, del ghetto e del lazzaretto. Ammireremo alla fine della nostra visita dopo una intensa scalinata, il Masso Leopoldino dove abbiamo ammirato una splendida vista.
L’indomani dopo un ottima colazione ci siamo diretti verso Pitigliano,arriveremo al Belvedere di fronte al santuario della Madonna delle Grazie, dove ammireremo lo “skyline” del borgo toscano. Parcheggiata l’auto fuori dalle mura( Pitigliano è quasi tutta pedonale e ztl) siamo entrati dalla porta d’ingresso della città dove abbiamo ammirato il primo acquedotto della maremma e a seguire palazzo Orsini ; arrivati a Piazza della Repubblica si nota la fontana delle sette cannelle. Al centro della città troveremo la chiesa dei SS Pietro e Paolo e il monumento dedicato alla famiglia orsini e la chiesa di San Rocco. Dopo una sosta ristoro presso la “trattoria il Grillo” (tradizionale toscano 25€). La nostra visita proseguirà nel pomeriggio alla scoperta della piccola Gerusalemme e ai luoghi della comunità ebraica ; al costo di 5€ è possibile visitare la Sinagoga e molti altri ambienti come la macelleria kosher, cantina bagno rituale e il forno delle azzime. Tornando al punto di partenza ci siamo fermati presso la “ dispensa del conte” una tipica bottega dove abbiamo acquistato prodotti tipici a volontà; salutiamo all’imbrunire questo angolo di Toscana, con la promessa di conservarcelo nel cuore.

Can you inform me what platform are you using on this web site?
the platform I use is aruba.it
Do you have any pointers for writing posts? That’s where I constantly battle and also I
simply end up staring vacant display for long time.
you understand what you feel, what you feel inside. we write what we love. The travels